ci pensa Gallo
eccellenze italiane e dal mondo
Ogni giorno arricchiamo il nostro negozio con nuovi prodotti. Presto troverai tutti i prodotti di uso quotidiano come pane, latte, burro, caffè, zucchero, etc...
Slavcek Viktorija Penina Ribolla Triple A Brut Nature 2018 MAGNUM
Il Viktorija Spumante Brut Nature di Slavcek è un vino bianco spumante fresco, elegante e beverino. Frutta e fiori bianchi e crosta di pane con un tocco di mineralità in sottofondo. Teso e tagliente, si sviluppa su una bella struttura e una trama salata, con una bolla finissima ed esplosiva per un metodo classico super glou glou. Macerazione per 6 ore con le bucce, fermentazione spontanea e affinamento in contenitori di acciaio e botti grandi per 1 anno sulle fecce fini. La vendemmia successiva viene fatto rifermentare in bottiglia con mosto fresco di Riesling Italico proveniente dalla stessa vigna. Sboccato dopo circa 26/28 mesi con una piccola aggiunta dello stesso vino.
Servizio
Lo degustiamo ad una temperatura intorno ai 8/10°C. Vino da bersi subito ma se lacciato qualche anno in cantina può dare grandi soddisfazioni.
Abbinamenti
Spumante ideale con piatti a base di pesce, da provare con un insalata di polipo arrostito su crema di patate allo zafferano.
Cantina: Slavcek
Slavcek si trova a Potok, nome che in sloveno significa "in mezzo ai boschi" ed è una delle più antiche cantine Slovene, se ne trova, infatti, traccia in vecchi documenti della seconda metà del 1800 secolo. La cantina oggi guidata da Frank e Alenka Vodopivec è immersa in una distesa di boschi, circondata da prati di erbe officinali. Il loro ideale è quello di esprimere al meglio il terroir, la tradizione e l'essenza dei valori culturali attraverso le tecniche di vinificazione dei loro antenati. Gli ettari coltivati sono circa 6, e si trovano su terreni marnosi, perfetti per la maturazione delle uve e, di conseguenza, per la produzione di ottimi vini, e godono di un eccellente clima dato dalle calde brezze marine che giungono dal Friuli perfette per favorire la giusta escursione termica fra il giorno e la notte che favorisce lo sviluppo di aromi negli acini. Tra i filari, vengono allevate diverse varietà di uve autoctone e internazionali, sia a bacca bianca che rossa, come merlot, refosco dal peduncolo rosso, ribolla gialla, pinot grigio, tocai friulano, chardonnay e riesling italico. In vigna non si usano prodotti sintetici ma si seguono i canoni dell'agricoltura naturale con la massima attenzione e cura delle piante. In cantina si usa la stessa cura usata in vigna con fermentazioni spontanee e affinamenti in acciaio o in botte. Diversi i vini prodotti ma tutti accumunati da sorsi lineari e puliti, così da comunicare con genuinità l’avvenenza dei profumi e degli aromi tipici di ogni varietale.



