ci pensa Gallo
eccellenze italiane e dal mondo
Ogni giorno arricchiamo il nostro negozio con nuovi prodotti. Presto troverai tutti i prodotti di uso quotidiano come pane, latte, burro, caffè, zucchero, etc...
Pieropan Calvarino 5 Cuvee'di 5 annate:2008-2009-2010-2011-2012 cassa Legno originale Certificata 270275 da Tre Bottiglie
Calvarino 5
Calvarino 5 è il primo vino della collezione "Vini dell'Anima". Nati da un progetto di Leonildo Pieropan e dei figli Dario e Andrea, è un blend di cinque annate di Calvarino (2008-2009-2010-2011-2012) affinate per almeno 10 anni in cemento in cantina. Da uve Garganega e Trebbiano di Soave, Calvarino 5 è l’espressione autentica di questi vitigni, da terreno vulcanico. Sapido e verticale, si apre in un ventaglio di erbe aromatiche e fiori in allungo. Composto, elegante e persistente, dal sapore secco, lungo sul finale. Un vino mediterraneo nell’anima e di grande longevità. Un vino unico e irripetibile, prodotto in edizione limitata.
Denominazione
Bianco Veronese IGT
Età delle viti
Impianti dai 30 ai 60 anni di vita
Sistema di allevamento
Pergola veronese con 4000 ceppi ettaro
Modalità di raccolta
Raccolta manuale, spesso con doppio passaggio, per selezionare l’uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e a ottobre per l’uva garganega.
Affinamento
Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato. Nel corso della maturazione il vino rimane a contatto con la feccia fine per arricchirsi in struttura e complessità. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi in vetro, prima della commercializzazione. Il periodo minimo di affinamento è stato di 10 anni.
Condizioni pedoclimatiche
Terreno vulcanico ricco di basalto e tufo di origine oceanica, altitudine 200 - 300 m.s.l.m. Esposizione a ovest.
Metodo di difesa
Viticoltura biologica certificata
Tecnica di vinificazione
Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata(16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato.
Abbinamento
Eclettico negli abbinamenti, ideale da aperitivo, perfetto con sformati di verdure, pesci delicati, crostacei, soufflé di formaggi. Esaltante con il piatto veronese, risotto e asparagi.
Uve
Garganega 70% Trebbiano di Soave 30%.
Resa
Per ettaro 60 hl (2 kg per pianta).
Carico Gemme
8 gemme per vite.