ci pensa Gallo
eccellenze italiane e dal mondo
Ogni giorno arricchiamo il nostro negozio con nuovi prodotti. Presto troverai tutti i prodotti di uso quotidiano come pane, latte, burro, caffè, zucchero, etc...
Etna Rosso DOC "Mofete" 2020 - Palmento Costanzo 750ml
Da uve 80% Nerello Mascalese e 20% Nerello Cappuccio allevate sul versante Nord dell’Etna, in Contrada Santo Spirito, dove i suoli sono composti da sabbie vulcaniche, sassi e rocce effusive, il Mofete Rosso di Palmento Costanzo è un vino di grande eleganza ed equilibrio, delizioso interprete del terroir etneo. La vendemmia è effettuata rigorosamente a mano, la seconda decade di ottobre, la fermentazione avviene in acciaio, ad opera di lieviti indigeni e l’affinamento si protrae per 12 mesi nei quali il 50% della massa riposa in acciaio e l’altra metà in botti grandi di rovere. L’obiettivo è quello di produrre vini il più possibile naturali, evitando omologazioni ed evidenziando il carattere e l’identità dell’Etna e, assaggiando Mofete Rosso, possiamo solo dire: missione compiuta!
Rosso rubino limpido e tenue, ha un olfatto incantevole di frutti rossi in confettura, violetta appassita e sentori di fungo e sottobosco, poi grafite e toni ferrosi, cenere e spezie scure, con punte di tabacco. Assaggio che esprime tutta la mineralità del vulcano, sa essere strutturato e profondo, caldo ma attraversato da una sferzante freschezza, supportato da tannini vellutati e da una tipica ed aristocratica chiusura sapida.
Con vitello alle erbe aromatiche o una tasca di manzo ripiena di prosciutto cotto, salvia e taleggio.
La Cantina
Siamo sulle pendici nord dell’Etna, in quella località conosciuta con il nome di Passopisciaro e qui, a 700 metri d’altitudine, si snodano i 18 ettari di Palmento Costanzo, nella contrada di Santo Spirito. Le origini della cantina sono tra le più antiche del territorio Etneo e risalgono al XIX secolo, epoca in cui già c’era l’antica dimora, il palmento appunto, completamente recuperata, nel 2011, dall’imprenditore Mimmo Costanzo. Tutto qui, dalla struttura del palmento alle antiche vigne ad alberello, fino al suolo, scuro e ciottoloso, parla dell’anima esplosiva del vulcano, elemento cruciale per la produzione di grandi vini, rigorosamente ottenuti dalle uve autoctone del territorio, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Cataratto e Carricante, tutte sostenute da pali di castagno, per ripararsi dalle raffiche che sferzano l’Etna e alcune addirittura antecedenti la fillossera. Scrupolosa verso i valori della tradizione e della qualità, Palmento Costanzo produce vini che sanno essere autentiche espressioni della potenzialità del territorio, omaggio ai primi vignaioli che hanno tracciato la strada per la viticoltura etnea, suggestivi e affascinanti: interpreti fedeli del vulcano attivo più grande d’Europa.
Informazioni tecniche
Senza Astuccio
Palmento Costanzo
Italia
Vino Rosso
Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese
Etna Rosso DOC
Sicilia
Passopisciaro (CT)
2020
0.75L
13,5%
16 °C
18 °C
Carne, Formaggi, Primi, Salumi
Solfiti